Test sierologici e tamponi coronavirus Bologna - laboratori CARAVELLI

Emergenza COVID19 – test diagnostici – Bologna

PER PRENOTAZIONE TAMPONI

LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ e VENERDÌ dalle ore 11:00 alle ore 12:00

Scrivere un’e-mail a infolaboratoriocaravelli@lifebrain.it (indicando quale tampone e eventuali necessità di data).

Il servizio prosegue anche nel mese di agosto

PER PRENOTAZIONE TEST SIEROLOGICI

Scrivere un’e-mail a infolaboratoriocaravelli@lifebrain.it (indicando eventuali necessità di data).

Presso il laboratorio si eseguono: Test sierologico qualitativo, Test sierologico quantitativo, Ricerca anticorpi anti proteina S post vaccinale, Tampone antigenico rapido, Tampone antigenico di II generazione, Tampone molecolare RT-PCR, Tampone molecolare RT- LAMP.

Al momento della prenotazione

  • verrà richiesta massima puntualità per poter evitare che ci siano molte persone in uno spazio ristretto

  • Verrà indicato dove viene effettuato l’esame

  • Verrà richiesta la presenza di sintomi possibilmente correlati a COVID19

All’arrivo al laboratorio

  •  Verrà richiesto di indossare la mascherina e di sanificare le mani con il gel idroalcolico a disposizione
  • In caso di necessità di attesa, è possibile rimanere nel chiostro fuori dal laboratorio o all’interno della sala d’attesa occupando gli spazi a sedere indicati
  • Sarà richiesto di compilare il foglio di consenso al trattamento dei dati personali: se desiderate velocizzare le procedure di accettazione potete stamparlo dal sito e compilarlo al vostro domicilio in modo che sia già pronto
  • Per effettuare il test sierologico è necessario leggere, compilare e firmare il consenso informato al test: se desiderate velocizzare le procedure di accettazione potete scaricarlo, stamparlo  e compilarlo al vostro domicilio in modo che sia già pronto

PER LE AZIENDE

Nell’ambito dell’emergenza COVID19, su mandato dei titolari d’azienda, i medici competenti delle aziende possono richiedere uno screening COVID19 a favore dei lavoratori (DGR 350 del 16/4/2020). Tale valutazione può essere proposta dall’azienda, ma il lavoratore aderisce spontaneamente.

Come nel caso dei cittadini privati che si sottopongono ai test, in caso di positività il lavoratore viene posto in isolamento fiduciario.

 

PER LE AZIENDE

Domande frequenti

Presso il nostro Laboratorio viene effettuato il test rapido KHB con prelievo o con goccia di sangue.

Presso il nostro Laboratorio è disponibile anche il test con dosaggio semiquantitativo in chemiluminescenza (Maglumi).

Presso il nostro Laboratorio è possibile effettuare anche il tampone antigenico o molecolare.

Nella dgr 475 11/05/2020 viene chiaramente indicato che le due metodiche disponibili per valutare la presenza di anticorpi anti SARS-COV2 sono tra loro sovrapponibili.

Il referto del test sierologico rapido è disponibile in 12-24 ore.

Il referto del test sierologico semiquantitativo  è disponibile entro 4 giorni lavorativi.

Il referto del tampone antigenico è disponibile in giornata, il referto del tampone molecolare richiede 2-3 giorni lavorativi (disponibile anche referto in inglese).

Dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 10:30

Per gli esami immunologici non è obbligatorio, è comunque sempre consigliato. Si può bere acqua.

 

PRENOTAZIONE TRAMITE L’APP

Altre news che potrebbero interessarti

rischi della pigrizia
news

I RISCHI DELLA PIGRIZIA

E’ noto  che una regolare attività fisica, meglio se associata a una corretta alimentazione, promette benefici sull’umore, sulla qualità della vita, sul benessere generale.  E  quali danni si associano alla pigrizia? Quando la nostra pigrizia di trasforma in inattività “cronica”, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale

abcde melanoma
news

MELANOMA

Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti della cute e delle mucose, da quelli che costituiscono i nevi o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee (occhio, meningi, orecchio interno, etc …). Tra tutti i tipi di tumore della pelle,

ABCDE melanoma
news

Infertilità

L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario, che coinvolge il 15-20% delle coppie in età fertile nei Paesi industrializzati. Nonostante, per definizione, il problema dell’infertilità riguardi la coppia, molto spesso viene trattato come un problema di genere, e quello femminile è sempre

Scroll to Top