L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario, che coinvolge il 15-20% delle coppie in età fertile nei Paesi industrializzati.
Nonostante, per definizione, il problema dell’infertilità riguardi la coppia, molto spesso viene trattato come un problema di genere, e quello femminile è sempre stato quello più seguito e studiato.
In realtà, studi epidemiologici hanno messo in evidenza che nel 30% dei casi l’infertilità è da attribuire all’uomo, nel 35% alla donna, un altro 20%dipende da fattori ascrivibili ad entrambi i partner, e nel 15% dei casi non è possibile risalire alla causa.
Fonte: SIAMS, società italiana di andrologia e medicina della sessualità
Quali sono i primi passi da fare?
Per lei:
- dosaggio di FSH, LH, prolattina, testosterone, TSH, DHEAS, delta4androsenedione, 17 OH progesterone, cortisolo, SHBG, ormone anti-mulleriano (da effettuare nei primi 5 giorni del ciclo mestruale)
- glicemia, insulina, profilo lipidico, creatinina, transaminasi, emocromo, esame urine
- visita ginecologica+ecografia transvaginale
Per lui:
- dosaggio di FSH, LH, prolattina, testosterone
- glicemia, insulina, profilo lipidico, creatinina, transaminasi, PSA, emocromo, esame urine
- spermiogramma
- visita urologica