Prick test, Patch test o ISAC test? - Laboratori Gruppo Caravelli Bologna

Prick test, Patch test o ISAC test?

L’allergologo, sulla base della storia clinica può decidere di avvalersi di diversi tipi di test:

  • Prick test: la cute viene perforata da un ago per consentire la penetrazione dell’allergene; se intorno al punto dell’iniezione dopo circa una ventina minuti si genera un ponfo rosso e caldo significa che si è sensibili all’allergene. Il test è innocuo e può essere effettuato a qualunque età e in qualsiasi periodo dell’anno, purché non sia in corso una terapia con farmaci antistaminici, che devono essere sospesi una settimana prima di eseguire il test.
    Il prick test aiuta ad individuare la causa di un’allergia respiratoria (allergia a inalanti, come pollini, peli d’animale, acari della polvere) o di un’allergia alimentare. Per quanto riguarda i sintomi respiratori, il prick test può essere consigliato a coloro che soffrono di oculorinite o asma sia nelle forme stagionali che in quelle perenni, qualora si sospetti una causa allergica o la si voglia escludere. L’attendibilità del test in questi casi è molto elevata.
    Per quanto riguarda l’allergia alimentare, il prick test può essere indicato se si sospetta un’allergia ad alimenti, che può manifestarsi con prurito e ponfi al cavo orale, orticaria, angioedema, asma, oculorinite, sintomi gastrointestinali, edema della glottide, shock anafilattico. Il test costituisce l’esame iniziale per la diagnosi di una allergia alimentare.
  • Patch test: l’allergologo applica dei cerotti contenenti estratti allergizzanti. Il patch testè uno strumento diagnostico fondamentale per la diagnosi delle dermatiti. Per eseguirlo, si utilizzano dei pannelli composti da varie sostanze, definite apteni, che sono disposti in singole cellette di materiale anallergico, fissate su un cerotto che viene posizionato sul dorso. Dopo 48-72 ore i cerotti vengono rimossi e si documenta l’eventuale presenza di reazione allergica (dermatite) in corrispondenza di uno o più apteni. Durante queste 48-72 ore è importante seguire le indicazioni dello specialista per non alterare il risultato del test.

  • ISAC test®: è un test di diagnostica molecolare che permette di identificare direttamente la presenza delle IgE (cioè degli anticorpi rivolti contro le sostanze che provocano allergie); viene effettuato su prelievo di sangue (non a digiuno) e il risultato è disponibile dopo 10 giorni.

allergologia

L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie.

AllergologiaAllergologia pediatrica

Altre news che potrebbero interessarti

rischi della pigrizia
news

I RISCHI DELLA PIGRIZIA

E’ noto  che una regolare attività fisica, meglio se associata a una corretta alimentazione, promette benefici sull’umore, sulla qualità della vita, sul benessere generale.  E  quali danni si associano alla pigrizia? Quando la nostra pigrizia di trasforma in inattività “cronica”, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale

abcde melanoma
news

MELANOMA

Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti della cute e delle mucose, da quelli che costituiscono i nevi o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee (occhio, meningi, orecchio interno, etc …). Tra tutti i tipi di tumore della pelle,

ABCDE melanoma
news

Infertilità

L’infertilità di coppia rappresenta un importante problema sociale e sanitario, che coinvolge il 15-20% delle coppie in età fertile nei Paesi industrializzati. Nonostante, per definizione, il problema dell’infertilità riguardi la coppia, molto spesso viene trattato come un problema di genere, e quello femminile è sempre

Scroll to Top