L’agopuntura è una metodica terapeutica che fa parte della Medicina Tradizionale Cinese che consiste nella infissione di un certo numero di sottilissimi aghi metallici sterili mono uso in determinati punti cutanei situati lungo i Meridiani che sono dei Canali energetici. Ogni meridiano corrisponde ad un organo o ad un gruppo di organi. La stimolazione dei punti giova al riequilibrio degli organi corrispondenti. L’agopuntura quindi agisce attivando numerosi meccanismi nervosi e bioumorali (endorfine, serotonina, ormoni) per riequilibrare le funzioni alterate dell’organismo che si presume siano alla base della malattia.
L’agopuntore è un laureato in medicina e chirurgia. L’ Accordo per la Certificazione di Qualità della Formazione in Agopuntura, siglato il 7 febbraio 2013 in Conferenza Permanente Stato – Regioni, stabilisce un percorso abilitante della durata di tre anni e un monte di 500 ore (400 ore di teoria, 50 ore di pratica con tutor e 50 ore di pratica clinica). Sono previsti esami per il superamento degli anni di corso e la discussione di una tesi finale.
In base alla sentenza della Corte di Cassazione del 19/07/82 la pratica dell’agopuntura in Italia è riservata esclusivamente ai laureati in Medicina e Chirurgia in quanto è considerata “atto medico”; come ogni atto medico, prevede l’esecuzione di una diagnosi prima della terapia
Contrariamente all’opinione comunemente più diffusa e cioè che l’agopuntura sia utilizzata solo per il trattamento del dolore, proprio in virtù della sua azione su tutti i sistemi regolatori dell’organismo, l’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte patologie sia acute che croniche: artrosi, ernie discali, sciatalgie, tendiniti, contratture muscolari, fibromialgia, cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, irregolarità del ciclo mestruale, sindrome premestruale, sindrome postmenopausale, supporto alla procreazione assistita, iperemesi gravidica, presentazione podaliche del feto, amenorrea, enuresi notturna, incontinenza urinaria, dermatite, psoriasi, insonnia, stati d’ansia e attacchi di panico, reflusso gastro esofageo, sindrome del colon irritabile, stipsi, herpes labiale ricorrente, herpes zoster.
Lista Prestazioni
prima visita
- ciclo di terapia
Staff Medico

Specializzazione
Aree di interesse
Dott.ssa Nicoletta Antonini
Prestazioni prenotabili:
- prima visita,
- ciclo di terapia